Il corso ha come obiettivo finale quello di fornire gli strumenti teorici per affrontare la Sicurezza all’interno di quegli ambienti classificati come “spazio confinato” proponendo le misure di protezione e prevenzione necessarie da attuare per eliminare, per quanto possibile, i pericoli individuati. Il D. Lgs 81/2008 obbliga l’informazione e la formazione del Datore di Lavoro e di tutto il personale impiegato all’interno di attività che rientrano nei casi poco sopra citati. Il corso fa riferimento agli artt. 37 e 66 del D.Lgs 81/2008 e dal DPR 177/2011.

Quanto dura?

Il corso completo di parte teorica e pratica ha una durata di 8 ore

A chi è rivolto il Corso di Formazione?

Il corso di formazione è rivolto a tutti i lavoratori che svolgono la loro funzione, di operatore e/o supervisore, all’interno di spazi confinati o con un sospetto inquinamento.

Il corso per Spazi Confinati prevede aggiornamenti?

Si, ma la periodicità non è stata definita dalla specifica normativa. Si consiglia l’aggiornamento almeno ogni 5 anni con durata minima di 4 ore.

Programma del corso

Modulo giuridico:

  • Normativa Generale: D.Lgs. 81/08 – Linee Guida
  • Normativa Specifica: D.P.R. 177/2011

Modulo tecnico:

  • Definizione di Ambiente Confinato
  • Pericoli per la salute legati all’ambiente confinato (anossia, gas, fumi, vapori tossici, polveri, liquidi, microclima)
  • Pericoli per la sicurezza legati all’ambiente confinato (incendio, esplosione, residui, caduta dall’alto, uso delle apparecchiature elettriche, etc.)
  • Valutazione dei rischi legati all’esposizione dei lavoratori con l’individuazione delle misure di prevenzione, protezione ed organizzazione
  • Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose, scelta della strumentazione per analisi dell’atmosfera nello spazio confinato e utilizzo dei DPI.
  • Scelta della strumentazione per l’analisi dell’atmosfera presente nell’atmosfera presente nell’ambiente o spazio confinato.

Modulo Pratico:

  • Procedure ed istruzioni operative.
  • Informazione, formazione ed addestramento per l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) di 3° categoria.
  • Gestione di una emergenza con indicazione delle procedure operative; intervento di primo soccorso (cenni di anossia, gas tossici, ecc.); calata rapida o recupero rapido di un infortunato in stato di incoscienza.
  • Analisi di alcuni incidenti ed infortuni legati agli ambienti o spazi confinati.