Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra antincendio e di provvedere alla loro formazione (art. 7 del D.M. 10 marzo 1998 – artt. 37 e 46 del D.Lgs. 81/08). Per quel che concerne la parte pratica sono previsti aggiornamenti periodici (si consiglia almeno ogni 3 anni).

Quanto durano?

Corso Antincendio rischio basso: 4 ore
Corso Antincendio rischio medio: 8 ore
Corso Antincendio rischio elevato: 16 ore

Come viene classificata la mia azienda?

Il D.M. 10 marzo 1998 individua la tipologia del rischio (basso, medio o alto) in funzione dell’infiammabilità delle sostanze presenti, delle possibilità di sviluppo di incendio e della probabilità di propagazione.

A chi è rivolto il Corso Antincendio?

Il corso è rivolto ai lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di Addetti alla Prevenzione Incendi.

Il Corso Antincendio prevede degli aggiornamenti?

Si, prevede un aggiornamento periodico imposto dal D.Lgs. 81/08 art. 37. I contenuti e la durata dell’aggiornamento sono stati specificati dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco con la Circolare del 23 feb. 2011 n.5987.

Rischio basso: 2 ore
Rischio medio: 5 ore
Rischio elevato: 8 ore

La frequenza dell’aggiornamento non è stata specificata dalla normativa, si consiglia almeno un aggiornamento ogni 3 anni.

Quanti addetti alla squadra antincendio devo nominare?

La normativa non fornisce regole per definire il numero di addetti costituenti la squadra antincendio, è il Datore di Lavoro in funzione della valutazione del rischio incendio a decidere il numero di tali addetti.

Quali lavoratori designo come addetti alla squadra antincendio?

Il Datore di Lavoro dovrebbe designare i lavoratori che ritiene più idonei a ricoprire tale ruolo, ossia coloro che presentano caratteristiche fisiche e mentali migliori per poter far fronte ad una situazione di emergenza incendio. Occorre tener conto anche della presenza in azienda: sarebbe inutile designare un lavoratore che spesso, per motivi lavorativi o altro, si allontana dai locali aziendali.  I lavoratori designati non possono sottrarsi all’incarico e alla formazione specifica antincendio.
Nelle piccole aziende che contano fino a 5 lavoratori (con eccezione delle tipologie riportate in art. 31 com. 6 del D.Lgs 81/08) il ruolo di addetto antincendio può essere ricoperto dallo stesso Datore di Lavoro, a condizione che sia presente in azienda durante l’orario di lavoro e che si sottoponga al corso antincendio.

Programma del Corso Antincendio rischio BASSO (durata 4 ore)

1. L’incendio e la prevenzione (1 ora)

  • principi della combustione;
  • prodotti della combustione;
  • sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
  • effetti dell’incendio sull’uomo;
  • divieti e limitazioni di esercizio;
  • misure comportamentali.

2. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)

  • Principali misure di protezione antincendio;
  • evacuazione in caso di incendio;
  • chiamata dei soccorsi.

3. Esercitazioni pratiche (2 ore)

  • Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
  • istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.

Programma del Corso Antincendio rischio MEDIO (durata 8 ore)

1. L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)

  • principi sulla combustione e l’incendio;
  • le sostanze estinguenti;
  • triangolo della combustione;
  • le principali cause di un incendio;
  • rischi alle persone in caso di incendio;
  • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

2. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)

  • le principali misure di protezione contro gli incendi;
  • vie di esodo;
  • procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
  • procedure per l’evacuazione;
  • rapporti con i vigili del fuoco;
  • attrezzature ed impianti di estinzione;
  • sistemi di allarme;
  • segnaletica di sicurezza;
  • illuminazione di emergenza.

3. Esercitazioni pratiche (3 ore)

  • Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
  • presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
  • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Programma del Corso Antincendio rischio ELEVATO (durata 16 ore)

1. L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore)

  • principi sulla combustione;
  • le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
  • le sostanze estinguenti;
  • i rischi alle persone ed all’ambiente;
  • specifiche misure di prevenzione incendi;
  • accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
  • l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
  • l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

2. La protezione antincendio (4 ore)

  • misure di protezione passiva;
  • vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
  • attrezzature ed impianti di estinzione;
  • sistemi di allarme;
  • segnaletica di sicurezza;
  • impianti elettrici di sicurezza;
  • illuminazione di sicurezza.

3. Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore)

  • procedure da adottare quando si scopre un incendio;
  • procedure da adottare in caso di allarme;
  • modalità di evacuazione;
  • modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
  • collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
  • esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative

4. Esercitazioni pratiche (4 ore)

  • presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
  • presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
  • esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.