L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 ha identificato le attrezzature che necessitano di una specifica abilitazione degli operatori, così come le modalità di riconoscimento dell’abilitazione indicando anche le modalità di formazione, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi, così come le caratteristiche dei singoli corsi di aggiornamento. Il corso ha come obiettivo finale quello di fornire gli strumenti teorici per condurre in Sicurezza i carrelli elevatori, illustrando le misure di protezione e prevenzione necessarie da attuare per eliminare, per quanto possibile, i pericoli individuati come previsto nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 secondo le modalità descritte dal punto 6.2.
Quanto dura?
Durata: 12 ore
Il corso per carrellisti prevede aggiornamenti?
Si, l’aggiornamento ha periodicità quinquennale con durata di 4 ore
Programma
Modulo giuridico normativo (1 ora)
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore addetto all’uso del carrello elevatore.
Modulo tecnico (7 ore)
- Carrelli e loro caratteristiche; nozioni di fisica applicata ai carrelli, principali rischi; controlli e manutenzioni; modalità di utilizzo in sicurezza.
- Test di apprendimento teoria
Modulo pratico (4 ore)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello elevatore, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello elevatore.
Guida del carrello su percorso di prova