Ogni sistema di ancoraggio deve essere accompagnato dalla “Dichiarazione di Corretto Montaggio” rilasciata dall’installatore. Per fare ciò è importante che il montatore abbia acquisito, grazie a corsi di formazione idonei, le conoscenze e competenze che lo rendono idoneo a certificare il montaggio.
Il corso ha come obiettivo quello di veicolare la cultura della sicurezza in copertura, affrontando gli aspetti normativi e pratici che caratterizzano l’installazione di un sistema di ancoraggio e fornendo una soluzione alle problematiche di cantiere.
Il corso prevede una formazione frontale ad opera di un docente qualificato che farà una panoramica sull’utilizzo dei DPI, dei fattori di rischio, delle procedure e documenti di cantiere.
Quanto dura?
Durata 4 ore.
A chi è rivolto?
Installatori di Linee Vita, Operatori che lavorano in quota, Progettisti, Ingegneri, Architetti, Geometri, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione in possesso di Attestato per la formazione all’utilizzo di DPI III categoria.
Il corso prevede aggiornamenti?
No, il corso non prevede aggiornamenti.
Programma del corso
- Normativa di riferimento nazionale e regionale;
- DPI specifici contro le cadute dall’alto e analisi dei fattori di rischio;
- Procedure di cantiere per una corretta installazione e una esecuzione del lavoro rispettosa del progetto (dal posizionamento dei dispositivi di ancoraggio ai metodi di fissaggio alla struttura);
- Documenti di cantiere: dall’elaborato tecnico alla dichiarazione di corretto montaggio.
- Verifiche del corretto funzionamento post-installazione: le revisioni;
- Esempi di installazione;
- Test di apprendimento.