Formare tutti i Lavoratori sulla Sicurezza è un obbligo del Datore di Lavoro previsto dal D.Lgs. 81/08 negli artt. 36 e 37. La formazione deve avvenire entro 60 giorni dall’assunzione ed aggiornata ogni 5 anni o in occasione di un cambio di mansione o variazione del rischio.

Quanto dura il Corso di formazione sulla Sicurezza per i Lavoratori?

Categoria di rischio assegnato all’azienda basso: 8ore
Categoria di rischio assegnato all’azienda medio: 12 ore
Categoria di rischio assegnato all’azienda alto: 16 ore

Argomenti trattati nel corso

Il programma del corso è conforme a quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Il corso è suddiviso in due parti, una prima parte di tipo “Generale” ed una seconda parte sui “Rischi Specifici” di ciascuna realtà lavorativa. Ciascun lavoratore deve frequentare sia la parte “Generale” che quella sui “Rischi Specifici”.

Formazione Generale

Il contesto normativo: D.Lgs. 81/2008

  • concetti di rischio, danno,
  • prevenzione, protezione e organizzazione

Organizzazione del sistema aziendale della prevenzione e della protezione

  • le figure coinvolte nella gestione della prevenzione aziendale (Datore di Lavoro, Medico Competente, RSPP, RLS, Addetti Antincendio, Addetti Primo Soccorso, Preposti, Dirigenti, lavoratori)
  • la Valutazione dei Rischi (DVR, DUVRI)
  • diritti e doveri delle varie figure loro responsabilità e relative sanzioni.

L’organizzazione degli organi di vigilanza, controllo e assistenza

  • il ruolo delle ASL.
  • altri enti deputati ai controlli

Formazione su rischi specifici (sono funzione delle varie realtà aziendali)

Rischi infortuni; Meccanici generali; Elettrici generali; Macchine; Attrezzature; Cadute dall’alto; Rischi da esplosione; Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri; Etichettatura; Rischi cancerogeni; Rischi biologici; Rischi fisici, Rumore; Rischi fisici, Vibrazione; Rischi fisici, Radiazioni; Rischi fisici, Microclima e illuminazione; Videoterminali; DPI; Organizzazione del lavoro; Ambienti di lavoro; Stress lavoro-correlato; Movimentazione manuale carichi.