Nei lavori in cui è necessario montare e smontare un ponteggio, i lavoratori devono essere adeguatamente preparati alle operazioni previste. Il D.Lgs. 81/08 prevede un corso pimus dedicato sia ai lavoratori che ai preposti; questi ultimi, in particolare, hanno anche il compito di sorvegliare le attività di montaggio e smontaggio. L’Allegato XXI del D.Lgs. 81/08 ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso. La formazione comprende sia una parte teorica che una parte pratica. Inoltre, vi è l’obbligo di redazione da parte dell’impresa che monta e smonta i ponteggi di un piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS).

Quanto durano?

Durata: 28 ore

A chi è rivolto il Corso?

Per Lavoratori, Preposti, Lavoratori Autonomi, Datori di Lavoro addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi.

Il corso prevede aggiornamenti?

Si, l’aggiornamento ha periodicità quadriennale con durata di 4 ore.

Programma Corso Pimus Ponteggi

Modulo giuridico – normativo

  • Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni – Analisi dei rischi – Norme di buona tecnica e di buone prassi – Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri.
  • Titolo IV, Capo II limitatamente ai “Lavori in quota” e Titolo IV, Capo I “Cantieri”.

Modulo tecnico

  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto.
  • DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione.
  • Ancoraggi: tipologie e tecniche.
  • Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.

Modulo pratico

  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG).
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP).
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP).
  • Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.