Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione (artt. 37 e 45 del D.Lgs. 81/08 – Allegati III e IV del D.M. 388/2003).
Quanto durano?
Per le aziende del gruppo B e C: 12 ore
Per le aziende del gruppo A: 16 ore
Il D.M. 388/2003 ai fini della sua applicazione classifica le aziende in tre gruppi: A, B e C. La classificazione avviene in funzione dell’attività svolta, dai rischi e dal numero di lavoratori.
Il Corso di Primo Soccorso prevede degli aggiornamenti?
Si, prevede un aggiornamento periodico imposto dal D.Lgs. 81/08 art. 37. E’ relativo solo alla parte pratica ed è obbligatorio effettuarlo almeno uno ogni 3 anni.
Aziende GRUPPO A: durata 6 ore
Aziende GRUPPO B e C: durata 4 ore
Quanti addetti al Primo Soccorso devo nominare?
La normativa non fornisce regole per definire il numero di addetti al Primo Soccorso, è il Datore di Lavoro in funzione della valutazione del rischio a decidere il numero di tali addetti. In base agli artt. 43 e 45 del D.Lgs. 81/08 il loro numero deve essere sufficiente, tenuto conto della natura dell’attività svolta, del numero dei lavoratori e dei rischi specifici dell’azienda.
Quali lavoratori devo designare addetti al Primo Soccorso?
Il Datore di Lavoro dovrebbe designare i lavoratori che ritiene più idonei a ricoprire tale ruolo, ossia coloro che presentano caratteristiche fisiche e mentali migliori per poter far fronte ad una situazione di emergenza di Primo Soccorso. Occorre tener conto anche della presenza in azienda: sarebbe inutile designare un lavoratore che spesso, per motivi lavorativi o altro, si allontana dei locali aziendali. I lavoratori designati non possono sottrarsi all’incarico e alla formazione specifica di primo soccorso.
Nelle piccole aziende che contano fino a 5 lavoratori (con eccezione delle tipologie riportate in art. 31 com. 6 del D.Lgs 81/08) il ruolo di addetto al Primo Soccorso può essere ricoperto dallo stesso Datore di Lavoro, a condizione che sia presente in azienda durante l’orario di lavoro e che si sottoponga al corso di primo soccorso.
Programma del Corso di Primo Soccorso
Sia per il corso del Gruppo A (16 ore) che per quello per i Gruppi B e C (12 ore), i contenuti minimi del corso devono prevedere la seguente trattazione:
- Allertare il sistema di soccorso
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Attuare gli interventi di primo soccorso
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Acquisire capacità di intervento pratico
Per il corso alle aziende del gruppo A gli argomenti verranno maggiormente approfonditi.