Il corso servirà ad una corretta gestione dei documenti previsti per le aziende relativamente al tema rifiuti per muoversi all’interno delle continue novità normative che caratterizzano questo tema in modo da essere in grado di gestire correttamente tutti gli adempimenti previsti dal nuovo regolamento DM N. 78/2016 del 30/03/2016 e non correre quindi il rischio di ricevere sanzioni.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto ad enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi (già soggette al MUD: denuncia annuale rifiuti). Ai titolari, responsabili dei servizi ambiente, responsabili tecnici, impiegati/e e/o autisti, che si occupano della gestione amministrativa e documentale dei rifiuti aziendali.

Quanto dura?

Durata: 4 ore

Il corso prevede aggiornamenti?

Al momento non sono previsti obblighi di aggiornamento

Programma del corso

Verranno approfonditi i contenuti del Decreto 78/2016 del 30/03/2016, entrato in vigore dall’8 giugno 2016. Il quale stabilisce che si applichi quanto indicato nei manuali e nelle guide rese disponibili nel sito www.sistri.it.

Modulo A: Gestione documentale

  • Il Formulario identificazione rifiuto,
  • Il MUD – Modello di Dichiarazione Ambientale: chi ha l’obbligo di presentarlo, come e con quali tempistiche deve essere redatto e presentato
  • Attribuzione dei Codici CER
  • Il sistema sanzionatorio: vigilanza e controlli
  • La responsabilità e l’esercizio della delega SISTRI
  • Le modalità di controllo della tracciabilità dei rifiuti
  • Procedure di trasporto e di accettazione dei rifiuti in impianto
  • Procedure da attuare in caso di malfunzionamento del sistema o dei dispositivi

Modulo B: – Guida pratica all’uso del Sistema SISTRI con simulazione.

  • Controllo e aggiornamento iscrizione al SISTRI
  • Accesso al sistema: modalità di impiego dei dispositivi
  • Modalità di funzionamento del software: compilazione delle schede di movimentazione SISTRI e registro cronologico
  • annullamento di una registrazione